Ho sempre avuto una fissazione per gli alberi di Natale, e di conseguenza li ho sempre fotografati.
Ecco una piccola cronistoria dei miei alberi
1999
era il mio periodo "punto croce" con una piccola deviazione verso il packwork e i nastri.
Ero così orgogliosa di questo alberello: il primo con tutte le decorazioni, o quasi, realizzate da me.
Il pezzo forte dell'albero era sicuramente il "puntale" un babbo natale conico realizzato tutto a punto croce: quanta soddisfazione vederlo spiccare lì sull'albero.
2000
In quest'anno inizia il mio periodo "albero sul balcone" quindi ho dovuto sostituire le decorazioni manufatte con delle comuni palline rosse e stelle di natale sempre rosse. Giusto il filo di perle dorate a spezzare un po' il monocromatico delle decorazioni.
2001
praticamente come l'albero dell'anno precedente con una piccola deviazione sul monocromatico: qui anche il filo di perline è rosso.
2002
Cambio totale di direzione: le decorazioni sono tutte oro e bianco. un'accoppiata che trovo decisamente elegante, qui ho anche inaugurato la stagione del "lo monto in casa e poi lo porto fuori" giusto per non congelarmi.
Ed eccolo posizionato sul balcone
Questo è invece un mini-alberello montato con tutte le decorazioni fatte a mano dalle amiche di un RR.
2003
Non trovo le foto... sono tristissima!!!!
2004
Rosso e oro: un'accostamento di colori che mi fa tanto Natale! E l'introduzione di quest'anno è il vaso porta-albero finto: una grande evoluzione.
2005
Tutto oro e incredibilmente luminoso grazie al tubo di luci: uno dei miei preferiti!
2006
Bianco e oro con l'aggiunta di questi spettacolari cristalli tutti sbarluccicosi: anche questo mi piaceva e mi piace tutt'ora moltissimo.
Prima di posizionarlo sul balcone ho anche aggiunto la novità che poi mi sono praticamente sempre portata dietro: dei fili pendenti di perline dorate, trovo diano un tocco super natalizio. Inoltre il tubo di luci lascia il posto alle luci grosse.
2007
Ritorno al rosso e oro e il tubo di luci trova una nuova collocazione
2008
Rosso e bianco, con l'aggiunta di tanti cristalli di neve e l'aspetto decisamente più pienotto.
L'albero torna in casa al calduccio.
2009
Sempre in casa ma con la vista finestre: amo questa posizione perchè, tornando a casa, lo vedi illuminato entrando dal cancello. Qui compaiono le prime decorazioni in feltro fustellate con la big shot.
2010
Spariscono le palline e si aggiungono altre decorazioni in feltro fatte a mano: soprattutto i guantini!
2011
Le decorazioni stanno prendendo il sopravvento: si sono aggiunti nuovi cristalli, una cascata di cuori, le mele e i finti bastoncini di zucchero realizzati con il fimo. Per non farmi mancare niente ci sono anche le campanelline di diversi colori e dimensioni.
2012
Ed arriviamo alla grande novità di quest'anno: l'albero nuovo e stupendissimo. Regalo del fidanzato per l'anniversario... quindi doppiamente bello da guardare. Come sempre il mio albero di natale è un continuo cantiere, quindi aspettatevi delle modifiche a breve.
Ecco una piccola cronistoria dei miei alberi
1999
era il mio periodo "punto croce" con una piccola deviazione verso il packwork e i nastri.
Ero così orgogliosa di questo alberello: il primo con tutte le decorazioni, o quasi, realizzate da me.
Il pezzo forte dell'albero era sicuramente il "puntale" un babbo natale conico realizzato tutto a punto croce: quanta soddisfazione vederlo spiccare lì sull'albero.
2000
In quest'anno inizia il mio periodo "albero sul balcone" quindi ho dovuto sostituire le decorazioni manufatte con delle comuni palline rosse e stelle di natale sempre rosse. Giusto il filo di perle dorate a spezzare un po' il monocromatico delle decorazioni.
2001
praticamente come l'albero dell'anno precedente con una piccola deviazione sul monocromatico: qui anche il filo di perline è rosso.
2002
Cambio totale di direzione: le decorazioni sono tutte oro e bianco. un'accoppiata che trovo decisamente elegante, qui ho anche inaugurato la stagione del "lo monto in casa e poi lo porto fuori" giusto per non congelarmi.
Ed eccolo posizionato sul balcone
Questo è invece un mini-alberello montato con tutte le decorazioni fatte a mano dalle amiche di un RR.
2003
Non trovo le foto... sono tristissima!!!!
2004
Rosso e oro: un'accostamento di colori che mi fa tanto Natale! E l'introduzione di quest'anno è il vaso porta-albero finto: una grande evoluzione.
2005
Tutto oro e incredibilmente luminoso grazie al tubo di luci: uno dei miei preferiti!
2006
Bianco e oro con l'aggiunta di questi spettacolari cristalli tutti sbarluccicosi: anche questo mi piaceva e mi piace tutt'ora moltissimo.
Prima di posizionarlo sul balcone ho anche aggiunto la novità che poi mi sono praticamente sempre portata dietro: dei fili pendenti di perline dorate, trovo diano un tocco super natalizio. Inoltre il tubo di luci lascia il posto alle luci grosse.
2007
Ritorno al rosso e oro e il tubo di luci trova una nuova collocazione
2008
Rosso e bianco, con l'aggiunta di tanti cristalli di neve e l'aspetto decisamente più pienotto.
L'albero torna in casa al calduccio.
2009
Sempre in casa ma con la vista finestre: amo questa posizione perchè, tornando a casa, lo vedi illuminato entrando dal cancello. Qui compaiono le prime decorazioni in feltro fustellate con la big shot.
2010
Spariscono le palline e si aggiungono altre decorazioni in feltro fatte a mano: soprattutto i guantini!
2011
Le decorazioni stanno prendendo il sopravvento: si sono aggiunti nuovi cristalli, una cascata di cuori, le mele e i finti bastoncini di zucchero realizzati con il fimo. Per non farmi mancare niente ci sono anche le campanelline di diversi colori e dimensioni.
2012
Ed arriviamo alla grande novità di quest'anno: l'albero nuovo e stupendissimo. Regalo del fidanzato per l'anniversario... quindi doppiamente bello da guardare. Come sempre il mio albero di natale è un continuo cantiere, quindi aspettatevi delle modifiche a breve.